Fè Greco di Tufo

Un super cru che ammorbidisce, rispettandole, le doti di eccellenza del Greco di Tufo DOCG

36.00

UVAGGIO

100% Greco

VIGNETI

Vigna di Prata Principato Ultra (AV) Italia

SISTEMA ALLEVAMENTO

Guyot a 350/450 m. slm

ETA' DEL VIGNETO

20/25 anni

FERMENTAZIONE

Serbatoi di acciaio

EPOCA DI VENDEMMIA

Seconda metà di ottobre

AFFINAMENTO

Botti di legno da 500 lt. in rovere francese

RACCOLTA

Manuale in cassette

TEMPERATURA DI SERVIZIO

12°C

Alcune note

Fè Greco di Tufo

Fè è una nostra speciale selezione di Greco di Tufo, un cru le cui uve, come per
l’Ariavecchia, provengono da una porzione ben definita del vigneto di proprietà sito a ridossodella cantina, in Prata di Principato Ultra.

Anche qui il suolo è ricco di calcare e poggia in profondità su di una roccia solfurea che porta in dote al vino una spiccata mineralità e sapidità.
Fè, essendo non solo un Cru ma anche una Riserva viene prodotto solo nelle migliori annate. L’uva viene raccolta esclusivamente a mano in piccole cassette in perfetta maturità aromatica e equilibrata acidità, intorno alla fine di ottobre.

Le uve selezionate con cura grappolo per grappolo vengono pressate in modo soffice e vinificate in bianco a temperatura controllata.
Affina sulle proprie fecce fini per 8 mesi in 2 tonneaux da 500 lt in rovere francese (tonnellerie Berger) grana normale a spacco con due tostature: una più morbida e una più robusta; poi le due versioni vengono assemblate. L’affinamento in legno dona al vino solo una maggiore ossigenazione, con una
conseguente leggera rotondità al palato senza alterarne aromi primari e secondari, a dimostrazione della forte personalità organolettica del Greco di Tufo Calafè.

Alcune note

Degustazione e Abbinamenti

Degustazione
Colore paglierino intenso. L’olfatto supera i sentori varietali di frutta gialla matura tipici del GDT per assumere una grande ricchezza di sfumature
chimiche. In bocca grande rotondità, struttura e mineralità, con ritorno
agrumato, associati ad una evidente sapidità.

Abbinamenti
Perfetto su pesce anche ben condito, carni bianche elaborate e su formaggi
anche stagionati, sicuramente grande versatilità con i contorni ricchi della
tradizione italiana (non solo irpina).